…la soddisfazione più grande è quella di vedere il pubblico emozionarsi.. i testi, le interpretazioni teatrali, gli arrangiamenti musicali: in ogni piccolo passaggio ricerchiamo con cura ogni volta, di continuo, le corde più profonde di ciascuno di noi. Sentirle vibrare insieme alle vostre è, quello, uno spettacolo…
Nel giugno del 2013, a margine della presentazione di una mostra a Matera su e di Fabrizio De André, dal fertile incontro delle passioni artistiche di Sergio Gallo e Dalia Gravela scaturì l’idea di realizzare un tributo al cantautore genovese non in formato cover, ma attraverso progetti innovativi. Progetti che consentissero di approfondire e condividere il significato dei suoi straordinari versi in musica.
Insieme a Piero Abitante e Vincenzo Virgintino, Gallo e Gravela fondarono così nel giugno del 2013 il gruppo “Gigli e Gigliastri”. Il gruppo, al quale si aggiunse pochi mesi dopo Donatella Olivieri, fu trasformato poi nell’omonima Associazione il 27 aprile 2015, per raccogliere quella straordinaria esperienza e rilanciarla in termini artistici e culturali.

Montescaglioso (MT), chiostro dell’Abbazia – foto Carla Cantore
Il nome Gigli e Gigliastri, come metafora di “figli e figliastri”, prende spunto da una delle più famose canzoni dell’artista, La città vecchia, distribuita come 45 giri già nel 1965 e poi ripresa nella raccolta Canzoni del 1974. Un brano che lo stesso De André definì come una sorta di “anticipazione” del suo pensiero, e di quelli che poi nelle sua straordinaria carriera sarebbero stati i temi del suo repertorio: i reietti, i dimenticati, gli emarginati.
Se tu penserai se giudicherai da buon borghese,
li condannerai a cinquemila anni più le spese;
ma se capirai, se li cercherai fino in fondo
se non sono gigli son pur sempre figli, vittime di questo mondo.
Musica e teatro, finemente compenetrati, hanno caratterizzato l’essenza dei progetti dei Gigli e Gigliastri presentati dal 2013 nel corso di spettacoli dal vivo in Basilicata, Lazio, Toscana, Puglia e Abruzzo.
Non solo De André: i progetti e gli spettacoli dei Gigli e Gigliastri, sempre tra musica e teatro, hanno riguardato altri sapienti cantautori e musicisti italiani e stranieri, come Francesco De Gregori e Wes Montgomery. Nel frattempo, diventava molto attiva la partecipazione dell’Associazione ad eventi letterari, nel corso dei quali venivano promossi e presentati, anche attraverso dei reading di poesie e libri di scrittori locali o di fama nazionale.
Con la convinzione che si debba condividere con le giovani generazioni le proprie sensibilità ed emozioni, per stimolarne una revisione critica e incentivare lo sviluppo del pensiero creativo, l’Associazione Gigli e Gigliastri ha proposto e attuato presso istituti scolastici superiori di Matera alcuni progetti e laboratori di ricerca e scrittura di testi poetici, di musica e di teatro.
Ma la cultura non è solo espressione artistica: così l’Associazione ha realizzato e sostiene anche iniziative ed eventi in favore dell’AID, l’Associazione Italiana Dislessia, della tutela dei diritti civili e dell’ambiente per la lotta agli sprechi, in collaborazione con comitati locali di cittadini, con l’UNICEF e con Associazioni comunali e regionali Rifiuti Zero.
ATTESTATI E RICONOSCIMENTI GIGLI E GIGLIASTRI
- 18-22 luglio 2014 – finalisti del Festival “Risonando De André 2014” (Soriano nel Cimino, VT)
- 2015 – partecipano alle celebrazioni del VII Premio Piepoli organizzato dal CECAM di Marconia (Pisticci – MT)
CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE
Sergio Gallo – presidente
Dalia Gravela – vicepresidente
Rosaria Roselli – tesoriera